Branca della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull'estetica del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione.
L'Ortodonzia è la disciplina odontoiatrica che si occupa della diagnosi, dello studio e della terapia della posizione anomala di uno o più elementi dentali e delle rispettive basi ossee, condizioni che possono incidere sull'estetica del volto ma anche sulle funzioni respiratorie, fonatorie e della masticazione.
L'ortognatodonzia, più propriamente, è la disciplina medico-stomatologica che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari e delle alterazioni della crescita e dello sviluppo degli stessi, al fine di determinarne una correzione stabile con o senza l’ausilio della chirurgia.
L'ortodonzia si avvale di apparecchiature fisse o mobili, di terapie biomeccaniche fino alla chirurgia per il trattamento chirurgico-ortodontico dei denti inclusi e delle malposizioni delle basi ossee mascellari e/o mandibolari in collaborazione con il chirurgo maxillo-facciale.
Le tecniche ortodontiche possono essere altresì applicate ed utilizzate nell’adulto con finalità pre-protesiche, ovvero con lo scopo di consentire un corretto ripristino della funzione masticatoria.